Le "Linee guida dell'ANAC" del 9 giugno 2021, in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis, del d.lgs. 165/2001 (c.d. whistleblowing), prevedono che nel PTPCT - Piano Triennale di Prevenzione alla Corruzione e Trasparenza - o nell’atto organizzativo, è opportuno anche pianificare iniziative di sensibilizzazione e formazione del personale.
Dall'analisi di questo specifico fabbisogno formativo si sviluppa il programma incentrato sull'utilizzo dell'applicativo WHISTLEACTA di Actainfo nel rispetto delle finalità dell’istituto del whistleblowing e la procedura per il suo utilizzo anche ai fini della divulgazione attraverso comunicazioni specifiche, eventi di formazione, newsletter e portale intranet.
Obiettivi
Obiettivo del corso è illustrare le principali novità che devono essere rispettate in base alle disposizioni della delibera ANAC n. 469 del 9 giugno 2021 che recepiscono le richieste del Garante della privacy e dalla Legge n. 179 del 30 novembre 2017 che disciplina la normativa in materia.
Destinatari
I destinatari del corso sono tutti i dipendenti, i collaboratori e i fornitori dell'organizzazione utilizzatori dell'Applicativo Whistleacta per la segnalazione degli illeciti.
Struttura
Il corso è strutturato in 1 modulo e 5 lezioni per una durata complessiva di 1 ora. Il soggetto iscritto ha a disposizione la piattaforma di e-learning con accesso 24H per 30 giorni, periodo entro il quale terminare l'iter formativo.
Le lezioni contengono materiale didattico testuale, immagini, video e link di approfondimento.
Al termine è prevista la somministrazione del questionario finale. Il questionario viene superato rispondendo esattamente all'80% delle domande.
Strumenti
Il corsista avrà a disposizione:
- La piattaforma di formazione a distanza per 30 giorni
- Una chat on line per dialogare con il docente
- La email riservata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. alla quale indirizzare messaggi destinati al docente e alla segreteria del corso
- Un servizio di aggiornamento tecnico-didattico per il periodo della durata del corso.
Attestato
Il superamento del questionario finale permette di conseguire l'Attestato individuale che certifica la partecipazione al corso.

Il Dott. Igino Addari, responsabile delle attività esercitate da Actainfo nel campo del trattamento dei dati personali, è dal 2018 DPO - Data Protection Officer (RPD - Responsabile della Protezione dei Dati secondo la versione italiana) dell'ADSU - Azienda Diritto Studio Università di Teramo; del Collegio Provinciale dei Geometri di Teramo, del Consorzio dei Comuni Del Bacino Imbrifero Montano Vomano, dell'Ente d'Ambito Territoriale Ottimale Teramano n. 5; dei Comuni di Alba Adriatica, Tortoreto, Sant'Egidio alla Vibrata, Nereto, Pineto, Civitella del Tronto, Roseto degli Abruzzi, Campli, Valle Castellana, Penna Sant'Andrea, Montorio al Vomano, Isola del Gran Sasso, Basciano, Rivisondoli, Castilenti, Bisenti, Castiglione Messer Raimondo, Elice, Civitella Casanova, Vicoli; di organizzazioni private che trattano dati particolari (art. 9 GDPR n. 2016/679).
Ha progettato, nel 2018, il software ActaPrivacy per l'adempimento delle misure di sicurezza previste per la protezione dei dati personali dal GDPR 2016/679 realizzato e commercializzato da Actainfo.
Nel 2019 è stato ammesso al corso “Formazione delle autorità nazionali di controllo e dei responsabili per la protezione dei dati negli organismi pubblici con riguardo alle implicazioni pratiche e a eventuali questioni interpretative concernenti il Regolamento UE 679/2016” organizzato da Garante per la protezione dei dati personali.
Dal 1980 il Dott. Igino Addari è formatore, progettista e direttore di corsi di formazione approvati dalla Regione Abruzzo e finanziati dall'UE.
Il Dott. Igino Addari, è DPO/RPD certificato responsabile delle attività esercitate da Actainfo nel campo della protezione dei dati personali.
E' stato tra i primi ad affrontare le problematiche sulla privacy con gli adempimenti previsti dalla (L. 675/96) e successivamente nella transizione dalla precedente normativa alla nuova (Dlgs 196/2003). E' consulente della privacy iscritto a Federprivacy, associazione nazionale professionale di categoria; ha conseguito nel 2011 l'attestato di “Consulente della privacy nei casi complessi”.
Dal 2004 opera con il suo team, in qualità di esperto della privacy, con incarichi conferiti da enti pubblici e aziende private per il supporto nell'adozione delle misure di sicurezza a tutela dei dati personali.
Dal 2005 Actainfo organizza corsi di formazione sulla privacy rivolti a responsabili ed incaricati del trattamento. Nello stesso anno i corsi sono stati tenuti per il personale della Comunità Montana del Vomano, Piomba, Fino e dei comuni associati, per il personale della Comunità Montana della Laga e dei comuni associati, per il personale del Comune di Atri, del Comune di Silvi, del Comune di Penna Sant'Andrea, del Comune di Rivisondoli, del Comune di Notaresco, del Comune di Pineto.
Dal 2009 è stato nominato, da numerosi enti, amministratore di sistema per la protezione dei dati personali.
Nel 2011 con la collana Actaedizioni ha pubblicato:
- “La sicurezza dei dati personali nella Pubblica Amministrazione”.
- "VALIDAZIONE E COMUNICAZIONE DIGITALE NELLA P.A."
Nel 2017:
- "PUBBLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI E NUOVI OBBLIGHI PREVISTI DAL
DLGS. N. 97/2016 PER L'AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE".
Nel 2019:
- “DLGS 196/2003 COORDINATO CON IL DLGS 101/2018”
- “GDPR UE ARTICOLI COLLEGATI AI CONSIDERANDO”
Classi di questo docente
Nome
Livello
Data di rilascio